Istituto Tecnico Industriale Statale Leonardo da Vinci - Napoli, Città Metropolitana di Napoli

Indirizzo: Via Foggia, 37, 80143 Napoli NA, Italia.
Telefono: 0815534910.
Sito web: itidavinci.it
Specialità: Scuola superiore, Scuola pubblica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 26 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.2/5.

📌 Posizione di Istituto Tecnico Industriale Statale Leonardo da Vinci

Istituto Tecnico Industriale Statale Leonardo da Vinci: Un Centro Educativo di Riguardo Importante

Si stai cercando un Istituto Tecnico Industriale di alta qualità in Napoli, non puoi che pensare all'Istituto Tecnico Industriale Statale Leonardo da Vinci, situato via Foggia, 37, 80143 Napoli. Questo istituto è un vero e proprio centro educativo che si distingue per la sua spiccale reputazione nello spirito di innovazione e di formazione tecnica.

La direzione dell'istito è accessibile per chi utilizza una sedie a rotelle, e il parcheggio accessibile rimane un servizio fondamentale che garantisce comodità a tutti gli studenti e alle persone accompagnate. Per chi cerca informazioni, il telefono dell'istituto è 0815534910 e può contattarli facilmente.

Il sito web dell'Istituto Tecnico Industriale Statale Leonardo da Vinci, accessibile attraverso il link itidavinci.it, offre un'ampia gamma di informazioni su le specialità proposte, che includono la Scuola superiore e la Scuola pubblica. Questi programmi sono pensati per preparare gli studenti a una vasta gamma di carriere nel settore industriale e tecnologico.

Oltre alle specialità educative, l'istituto è noto per la sua accessibilità e per l'attenzione alla diversità degli studenti. La media delle opinioni sui Google My Business è del 4.2/5, basata su 26 recensioni, che testimonia la soddisfazione generale dei studenti e dei parenti riguardo alla qualità dell'istruzione e all'ambiente di apprendimento offerto.

Un aspetto particolarmente importante da considerare è che l'ingresso è accessibile in sedia a rotelle, cosa che rende il percorso verso il lavoratorio o le aula più facile per chi ha bisogno di questo tipo di assistenza. Questo dettaglio riflette l'impegno dell'istituto verso l'inclusione e l'accessibilità.

Per chi cerca di inserirsi in un ambiente di formazione che promuove l'innovazione e la competenza tecnica, l'Istituto Tecnico Industriale Statale Leonardo da Vinci è una scelta sicura e vantaggiosa. Ricalcoliamo le caratteristiche che lo rendono un'opzione preferenziale: un'infrastruttura adeguata, specializzazioni in campo tecnologico, accessibilità e una buona reputazione.

Rappresentiamo la nostra raccomandazione: non perdere l'occasione di entrare in contatto con l'Istituto Tecnico Industriale Statale Leonardo da Vinci attraverso il loro sito web. Contattando il telefono o visitando il sito, potrai ottenere ulteriori informazioni su come iscriverti o su eventi importanti. Questo è il momento di investire nel tuo futuro, in un centro educativo che ti prepara per il successo nelle sfide del mondo industriale contemporaneo. Non esitare a prendere contatto e a scoprire tutto ciò che l'Istituto Leonardo da Vinci ha da offrire.

👍 Recensioni di Istituto Tecnico Industriale Statale Leonardo da Vinci

Istituto Tecnico Industriale Statale Leonardo da Vinci - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
MASSIMILIANO C. (. C.
5/5

Sono stato in questo posto per un servizio fotografico e ho avuto la possibilità di vedere le diverse aree che lo compongono. Sono rimasto stupefatto. Vi lascio di seguito la storia dell istituto che è piena di eventi nel tempo.
Istituita nel 1905 la Reale Scuola di Tessitura dipendente dal Ministero dellAgricoltura, industria e Commercio in quella che sarà la sua prima sede in via Tarsia a Napoli è stata lunica scuola del centro sud per il settore tessile durante tutto il XX secolo.
Unica nel suo genere, la Reale Scuola di Tessitura ha saputo coniugare produzione e formazione attraverso la fabbricazione di tessuti semplici, operati, velluti e spugne pregiati, anche attraverso lutilizzo della seta, unitamente alla filatura della canapa e del cotone.
Nel 1907 viene istituito il primo corso serale e festivo con lo scopo di dare una conveniente preparazione teorico pratica ai giovani, i quali vogliono dedicarsi alla fabbricazione dei tessuti, con speciale riguardo alla tessitura della lana, del cotone e della canapa, e di impartire anche gli insegnamenti essenziali in ordine al disegno delle stoffe ed alla tintura dei filati e dei tessuti.
Diverse sono le figure professionali che si sono susseguite in questi anni e in quelli a venire non solo in ambito industriale ma anche storico artistico.
Nel 1925 lIstituto viene assegnato alla sede dove è sito tuttoggi in Via Firenze 37 a Napoli.
Si tratta delledificio dove risiedeva lopificio Mira (nota industria saponi) che, dopo la fusione con la Lanza (altra nota azienda del settore) trasferì le proprie lavorazioni a Genova.
Durante gli anni 1933 e 1934, lIstituto, grazie anche alla costruzione del fabbricato a Corso Malta, ex Via Orientale, crea un collegamento tra il vecchio e il nuovo edificio ingrandendosi.
Nel 1935 viene arricchito da un nuovo impianto di filatura della canapa grazie anche alle coltivazioni ed alle lavorazioni preliminari presenti sul territorio.
Dal 1935 al 1994, la scuola ha continuato a produrre tessuti e ad effettuare analisi e prove per il controllo qualità dei tessili spaziando nei vari campi di riferimento come le analisi sulle materie prime, la filatura e la tessitura compresi i settori della confezione industriale e dellindustria tintoria.
Attualmente lIstituto ospita i corsi di Chimica dei materiali e biotecnologie ambientali e sanitarie, Elettronica, elettrotecnica ed automazione e sistema moda dove la forte eredità storica trova ancora spazio tra tecnologia ed innovazione ponendo laccento sulle attività di laboratorio, le produzioni e le analisi per il controllo qualità dei tessili.
La scuola ospita inoltre una biblioteca di grande interesse storico culturale ed un Museo Storico del Tessile dove è possibile visionare apparecchiature e macchinari, telai a licci e macchine Jacquard, documenti e materiale di studio destinato alle maestranze tessili e tessuti a partire dai primi anni del 1900 fino ai giorni nostri.

Istituto Tecnico Industriale Statale Leonardo da Vinci - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
pasquale R.
4/5

Ricordo con molta nostalgia il periodo trascorso in quell'istituto: i laboratori erano fantastici e ben attrezzati; anche se non esisteva una vera e propria palestra all'epoca in quanto facevamo educazione fisica in una delle aule al secondo piano che era stata dotata per l'occasione con canestri per il basket e una rete per la pallavolo. I Professori erano preparatissimi e sempre molto disponibili. A tal proposito ricorderò sempre con molto affetto la prof.ssa Marcella Franzese che ho avuto la fortuna di avere come insegnante dal primo giorno in cui ho messo piede in quella scuola, nel 1999, fino al giorno della maturità, nel 2004.

Istituto Tecnico Industriale Statale Leonardo da Vinci - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
aldo P.
1/5

ho fatto il biennio e andava più o meno tutto bene , da quando la Leonardo è stata accorpo rata al Galiani e succeso tutto un macello , dalla preside assolutamente zero disponibilità , assolutamente pessima esperienza.

Istituto Tecnico Industriale Statale Leonardo da Vinci - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
adolfo P.
5/5

Mi chiamo Adolfo. Più di 50 anni fa, mi sono diplomato presso questo Istituto Leonardo da Vinci. Dopo poco sono stato chiamato a Milano per un colloquio alla Montedison, che aveva alcuni stabilimenti per la produzione di fibre sintetiche. I cinque anni di studio presso questo istituto, sono stati i più belli della mia giovinezza. Ora sono in pensione, ma ho intenzione di tornare presto a Napoli, per rivedere il mio Istituto, e tutto quello che gli sta intorno.... Piazza Nazionale, le strade, i palazzi, per ricordare! Un saluto.

Istituto Tecnico Industriale Statale Leonardo da Vinci - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Silvio B.
5/5

Anno 1969 : Diplomato perito in Fisica Industriale. Considero quegli anni fra i più belli della mia vita. Un percorso di studi turbolento (una delle prime 'occupazioni' dell'istituto. Il preside Francesco Posteraro (e la sua mitica DINO, il professore Ing. Giacomo Giuliani (un grande). E poi ancora dai primi anni : Antonio Borgnino (matematica), Annamaria Maggipinto (Lettere), Rampone (Chimica), Elisabetta Pedicini (Fisica) e tanti altri di cui non ho perso la memoria ma che ricordo perfettamente così come i miei compagni di viaggio (Mario Romano, Carlo Spennati, Tullio Cannavina, Roberto Modiano, Andrea Albanese, Ciro Cozzolino, ecc. ecc). Un caro abbraccio e un pensiero affettuoso a voi tutti

Istituto Tecnico Industriale Statale Leonardo da Vinci - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Antonio G. -. P. T.
4/5

Ottimo istituto, offre molte possibilità, buona gestione. Piccola pecca che però è un pò di tutti gli istituti italiani, la struttura, scuola con tetti bucati, fragili e brutti esteticamente, mura vecchie e rotte, banchi usurati e imbrattati. Per il resto è un ottima scuola

Istituto Tecnico Industriale Statale Leonardo da Vinci - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Rosalba M.
5/5

Ricordo alla signora De Vito la favola della volpe e l'uva, forse questa scuola non le piace più perché non ne può più fare parte.
Ricordo ancora che denigrare il proprio posto di lavoro è reato e comporta pesanti sanzioni disciplinari, fino al licenziamento. La polizia postale può risalire facilmente al compilatore. Nel caso invece che la signora non avesse scritto la spregevole recensione, le consiglio di farla eliminare dal gestore.

Istituto Tecnico Industriale Statale Leonardo da Vinci - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Vittorio L.
4/5

Storico istituto napoletano.Secondo me questa scuola supera sicuramente i sessanta settanta anni.Giudizio positivo dettagli anche da amici che sono stati alunni in questo istituto.

Go up