Oasi WWF Lago di Campolattaro - Morcone, BN
Indirizzo: Località Selvapiana, 82020 Morcone BN, Italia.
Telefono: 3249816139.
Sito web: wwf.it
Specialità: Riserva naturale, Parco ecologico, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Adatto per escursioni, Bagni pubblici, Barbecue, Piste ciclabili, Tavoli da picnic, LGBTQ+ friendly, Luogo sicuro per transgender, Adatto ai bambini, Escursioni adatte ai bambini, Cani ammessi.
Opinioni: Questa azienda ha 142 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.1/5.
📌 Posizione di Oasi WWF Lago di Campolattaro
⏰ Orario di apertura di Oasi WWF Lago di Campolattaro
- Lunedì: Chiuso
- Martedì: Chiuso
- Mercoledì: Chiuso
- Giovedì: Chiuso
- Venerdì: Chiuso
- Sabato: Chiuso
- Domenica: 09–18
Certamente Ecco una presentazione dettagliata dell'Oasi WWF Lago di Campolattaro, pensata per offrire un’informazione completa e accattivante:
Oasi WWF Lago di Campolattaro: Un’Esperienza Naturale nel Cuore dell’Irpinia
L’Oasi WWF Lago di Campolattaro rappresenta un’importante riserva naturale e un vero e proprio parco ecologico situato in un angolo suggestivo dell’Irpinia, in provincia di Benevento. La sua posizione, precisamente in Località Selvapiana, 82020 Morcone BN, Italia, la rende facilmente accessibile e un punto di riferimento per gli amanti della natura e delle attività all’aria aperta. Il numero di telefono per informazioni è 3249816139 e il sito web ufficiale è wwf.it.
Caratteristiche Principali e Attività
L’oasi è incentrata sul lago artificiale che ne costituisce il fulcro, un ambiente ricco di biodiversità grazie alla presenza di diverse specie di uccelli, pesci e flora autoctona. Il percorso naturalistico, caratterizzato da sentieri semplici e ben segnalati, invita ad immergersi nella tranquillità del paesaggio, ideale per passeggiate rilassanti e per osservare la fauna locale.
L’area offre una vasta gamma di servizi per rendere la visita piacevole e confortevole per tutti:
Bagni pubblici
Barbecue (area attrezzata)
Piste ciclabili
Tavoli da picnic
Adatto ai bambini: l'oasi è un luogo ideale per trascorrere una giornata in famiglia, con percorsi adatti ai più piccoli e un ambiente sicuro.
Escursioni adatte ai bambini: sono disponibili percorsi brevi e interessanti per i più piccoli.
* Cani ammessi: i quattro zampe sono i benvenuti per condividere la bellezza dell'oasi.
L'oasi è riconosciuta anche come una valida attrazione turistica, offrendo agli ospiti un’opportunità unica per entrare in contatto con la natura e scoprire le bellezze del territorio. Si tratta di un luogo che promuove la sostenibilità ambientale e la valorizzazione del patrimonio naturale locale.
Informazioni Utili e Accessibilità
L'Oasi WWF Lago di Campolattaro è particolarmente apprezzata per la sua atmosfera accogliente e per l'impegno dei volontari che la gestiscono con dedizione e passione. L’accesso è generalmente gratuito, ma è possibile sostenere l'iniziativa attraverso donazioni o l'acquisto di piccoli prodotti presso la casetta del WWF presente nell’area.
L’oasi è un ambiente sicuro e accogliente per tutti, inclusi i membri della comunità LGBTQ+ e le persone transgender, che trovano in questo luogo un rifugio naturale e un'oasi di pace.
Opinioni e Valutazioni
Le recensioni online testimoniano l'affetto e l’apprezzamento che il pubblico nutre per l'Oasi WWF Lago di Campolattaro. Un'alta media delle opinioni (4.1/5) riflette la soddisfazione degli utenti, che sottolineano la bellezza del parco, la facilità dei sentieri e l'atmosfera rilassante. La gestione da parte di volontari gentili e disponibili è un aspetto spesso citato, così come la gratuità dell'ingresso e la disponibilità di servizi per tutti.
Conclusione e Invito all’Azione
L'Oasi WWF Lago di Campolattaro rappresenta una gemma nascosta nel cuore dell’Irpinia, un luogo dove la natura si rivela in tutta la sua bellezza e dove è possibile rigenerarsi e riconnettersi con l'ambiente circostante. Per ulteriori informazioni, dettagli sull’orario di apertura e sulle attività in programma, vi invitiamo a visitare il sito web ufficiale: wwf.it. Non perdete l’occasione di scoprire questo angolo di paradiso